Web App: cos’è, come svilupparla

Come abbiamo già spiegato nel nostro articolo “App Mobile vs Web App: quale fa al caso tuo?”, una web app è un’applicazione software accessibile tramite un browser web. Non richiede download o installazione e può essere utilizzata da qualsiasi dispositivo con una connessione internet.

Questi strumenti rappresentano una soluzione essenziale per migliorare i processi aziendali, ottimizzare la gestione delle risorse e offrire esperienze personalizzate agli utenti. Adatte a diversi settori, le web app permettono di gestire dati, automatizzare operazioni e fornire servizi scalabili accessibili ovunque. 

Abbiamo già esplorato le motivazioni per cui sviluppare una web app e i fattori da considerare prima di intraprendere questo percorso. Oggi, però, ci concentreremo sul nostro approccio allo sviluppo e sulle tecnologie che adottiamo nella creazione di queste applicazioni. Perché? Per enfatizzare l’importanza di un processo ben strutturato e l’utilizzo di tecnologie adeguate, fondamentali per lo sviluppo di web app di qualità.

Il nostro approccio allo sviluppo

Creare un software personalizzato che sia efficiente ed efficace richiede un approccio strutturato che abbraccia diverse fasi, ognuna delle quali è essenziale per garantire un prodotto finale di alta qualità.

Ecco le 6 fasi principali del nostro metodo di sviluppo delle web app:

  1. Analisi dei requisiti
    La base di ogni progetto di successo è la comprensione delle esigenze del cliente. Per questo motivo, prevediamo una stretta collaborazione con il cliente in modo tale da approfondire i suoi bisogni in una o più riunioni. Durante queste sessioni, definiamo insieme i requisiti del software e le tempistiche, assicurandoci che ogni dettaglio venga considerato fin dall’inizio.
  2. Quantificazione tecnico-economica
    In questa fase, valutiamo in modo accurato l’aspetto economico e le tempistiche relative alle fasi successive del progetto. Condivideremo con il cliente una bozza di diagramma di Gantt, illustrando le attività previste e il loro svolgimento nel tempo, in modo da offrire una visione chiara e condivisa del progetto.
  3. Progettazione
    Dopo aver ricevuto l’approvazione dei requisiti, formiamo il nostro Team di sviluppo. Questo team sarà responsabile di definire l’architettura del sistema, i flussi di dati e le interazioni all’interno del software. Parallelamente, lavoriamo sulla progettazione dell’interfaccia utente (UI), assicurandoci che sia intuitiva e facile da usare. Alla fine di questa fase, ci incontreremo con il cliente per presentare il lavoro e condividere un primo mockup grafico della soluzione finale.

  4. Sviluppo
    Con l’approvazione del progetto, il nostro Team di sviluppatori inizia la scrittura del codice. Utilizziamo linguaggi di programmazione e framework, appropriati per implementare le funzionalità richieste, garantendo al contempo la stabilità e la scalabilità del software. Durante questa fase, organizziamo periodiche riunioni di allineamento con il cliente per monitorare l’avanzamento del progetto e per rispondere a eventuali necessità.

  5. Testing e controllo qualità
    Una volta completato lo sviluppo, il software viene sottoposto a una serie di test rigorosi per identificare e correggere eventuali errori o bug. I test comprendono test funzionali, di integrazione e di usabilità per garantire che il software soddisfi pienamente i requisiti e funzioni correttamente in scenari reali.

  6. Rilascio e manutenzione
    Quando il software ha superato con successo la fase di testing, lo rilasciamo inizialmente nell’ambiente di pre-produzione, dove il cliente può fare ulteriori verifiche. Dopo l’esito positivo dei test operativi, rilasciamo il software in produzione e diamo il via alla fase di manutenzione, che prevede aggiornamenti e miglioramenti continui, anche dopo la conclusione del progetto.

Web App: tecnologie di sviluppo

Le tecnologie che utilizziamo per lo sviluppo delle web app sono selezionate per garantire prestazioni ottimali, scalabilità e una user experience di alto livello.

Frontend

Per il lato frontend, responsabile dell’interfaccia utente e delle interazioni visibili, utilizziamo tecnologie solide e versatili come HTML e JavaScript. HTML è essenziale per strutturare i contenuti della web app, mentre JavaScript consente di implementare funzionalità dinamiche e interattive. Grazie a questi strumenti, possiamo garantire un design responsive e un’esperienza fluida per gli utenti.

Backend

Per la logica di sistema, l’elaborazione dei dati e la gestione delle funzionalità server-side, ci affidiamo a C#, un linguaggio di programmazione noto per la sua sintassi chiara e intuitiva, che facilita la lettura e la manutenzione del codice. Utilizzando il framework .NET, C# ci permette di costruire applicazioni scalabili e sicure, perfette per rispondere alle esigenze di business più complesse.

Questa combinazione di tecnologie garantisce che le nostre web app siano sia performanti sia intuitive, adattandosi alle necessità specifiche di ogni progetto.

Web App: il ruolo della UX/UI

Come evidenziato nel punto 3 (Progettazione), un elemento cruciale nello sviluppo delle web app è rappresentato dall’esperienza utente (UX) e dall’interfaccia utente (UI). L’UX si focalizza sull’interazione tra gli utenti e l’applicazione, ottimizzando i processi per renderli intuitivi e fluidi.

L’interfaccia utente, invece, si concentra sull’aspetto visivo e sulla disposizione degli elementi, assicurando che il design sia accattivante, funzionale e permetta una navigazione semplice e senza ostacoli. Il nostro obiettivo è creare soluzioni che combinino efficacia e piacevolezza d’uso, garantendo un’esperienza completa e soddisfacente.

Il UX/UI Designer gioca un ruolo fondamentale in questo processo: progetta l’esperienza utente attraverso la realizzazione di wireframe, mockup e interfacce grafiche. Collabora strettamente con i developer per garantire che l’implementazione rispecchi fedelmente il design, mantenendo coerenza e qualità in ogni fase dello sviluppo.

Conclusione

Abbiamo voluto concentrarci sull’importanza delle tecnologie che utilizziamo e sul nostro approccio strutturato per lo sviluppo di web app, per evidenziare come questi aspetti siano cruciali per ottenere applicazioni di qualità.

Ogni fase, dall’analisi dei requisiti al rilascio e manutenzione, e le tecnologie impiegate, sono progettate per assicurare che il software sia scalabile, sicuro e perfettamente allineato con le esigenze del cliente.

Siamo convinti che un processo chiaro e ben definito sia la chiave per il successo in ogni progetto di sviluppo web.

Servizi

Condividi