Nel mondo dello sviluppo software, le aziende si trovano oggi davanti a un bivio: affidarsi a piattaforme low-code/no-code per soluzioni rapide e accessibili o investire in un software custom, su misura per le reali esigenze del business.
Ma qual è la scelta migliore per un’azienda che vuole crescere in modo solido, scalabile e duraturo?
In questo articolo, analizziamo pro, contro e falsi miti legati a queste soluzioni, con un focus chiaro: aiutarti a capire perché uno sviluppo su misura può essere la chiave per il successo a lungo termine.
Cosa sono le piattaforme low-code e no-code?
Negli ultimi anni, le piattaforme low-code e no-code hanno guadagnato terreno grazie alla loro promessa: sviluppare applicazioni aziendali in tempi rapidi, senza bisogno di scrivere (quasi) codice.
- No-code: strumenti visuali che permettono di costruire applicazioni attraverso interfacce drag & drop, pensati per utenti non tecnici.
- Low-code: piattaforme che semplificano lo sviluppo lasciando comunque spazio alla personalizzazione tramite codice, ideali per sviluppatori o team misti.
Queste soluzioni possono sembrare ideali per startup, PMI o reparti aziendali che vogliono creare strumenti operativi in tempi record. Ma c’è un rovescio della medaglia.
I vantaggi di low-code e no-code
✅ Velocità di sviluppo:
È il vantaggio più evidente. In pochi giorni (o settimane), si può avere un’app funzionante.
✅ Accessibilità:
Con il no-code, anche chi non è sviluppatore può creare strumenti interni, semplificando alcune attività.
✅ Costi iniziali ridotti:
Non servono team di sviluppo esterni o interni (almeno all’inizio), e molte piattaforme hanno modelli freemium o licenze scalabili.
✅ Prototipazione veloce:
Perfetto per testare idee o soluzioni digitali con investimento contenuto.
I limiti (spesso nascosti) delle piattaforme low-code/no-code
❌ Scarsa flessibilità e personalizzazione:
Una piattaforma no-code funziona finché segui i suoi schemi. Quando servono funzionalità avanzate, integrazioni complesse o UX specifiche, i limiti diventano evidenti.
❌ Scalabilità ridotta:
Molte soluzioni low-code/no-code non sono progettate per gestire alti volumi di utenti o processi aziendali articolati. Crescere potrebbe significare dover rifare tutto da zero.
❌ Dipendenza dal fornitore (vendor lock-in):
Spesso non hai accesso al codice sorgente. Se vuoi cambiare piattaforma o team, potresti perdere tutto il lavoro fatto.
❌ Problemi di sicurezza e compliance:
Gestire dati sensibili in piattaforme che non controlli direttamente può essere un rischio per la sicurezza e per il rispetto del GDPR.
❌ Costi nascosti nel lungo periodo:
Licenze mensili, funzionalità premium e limiti di utilizzo possono far lievitare i costi molto più di quanto previsto.
Software custom: cosa significa davvero “su misura”?
Con software custom si intende una soluzione progettata e sviluppata da zero (o quasi) in base alle specifiche esigenze di un’azienda.
Parliamo di applicazioni web, gestionali, portali, CRM, ERP o tool integrati pienamente allineati con i flussi operativi e le strategie aziendali.
I vantaggi del software custom
Lo sviluppo software custom rappresenta la scelta ideale per le aziende che cercano soluzioni davvero su misura, progettate per adattarsi in modo preciso ai propri processi, flussi e obiettivi. A differenza delle piattaforme low-code o no-code, spesso pensate per velocizzare la prototipazione ma limitate in termini di scalabilità e personalizzazione, un software sviluppato ad hoc offre pieno controllo, integrabilità nativa con altri sistemi aziendali, sicurezza elevata e possibilità di evolvere nel tempo.
Abbiamo approfondito i vantaggi e gli svantaggi del software custom in un articolo dedicato: “Software Custom: vantaggi e svantaggi”, ma vale la pena ricordare alcuni benefici chiave:
- totale personalizzazione rispetto ai processi aziendali;
- proprietà del codice e assenza di vincoli imposti da terze parti;
- maggiore flessibilità e scalabilità nel lungo periodo;
- ottimizzazione dei flussi interni e aumento della produttività.
In sintesi, lo sviluppo custom consente di partire dai bisogni reali dell’azienda, anziché adattarsi a strumenti generici, spesso forzati o limitati.
I falsi miti da sfatare
“Il software custom costa troppo.”
L’investimento iniziale è certamente più alto rispetto a soluzioni low-code o no-code, ma nel medio-lungo termine si rivela spesso più vantaggioso. Nessun canone ricorrente, nessun vincolo imposto da terze parti, nessuna limitazione alle funzionalità: il software è tuo, si adatta e cresce con l’azienda.
“Ci vuole troppo tempo per svilupparlo.”
È uno dei luoghi comuni più diffusi, ma è ormai superato. Grazie a metodologie agili e alla definizione puntuale dei requisiti, è possibile ottenere una prima versione funzionante anche in poche settimane. Il tempo necessario è proporzionale alla qualità del risultato: costruire una soluzione su misura richiede cura, ma porta un vantaggio reale e duraturo.
Ne abbiamo parlato in dettaglio nell’articolo Quanto tempo serve per sviluppare un software custom?, dove approfondiamo i fattori che impattano sui tempi, dalla chiarezza degli obiettivi alla complessità delle integrazioni. Spesso, infatti, la lentezza non è nello sviluppo, ma nell’impostazione iniziale.
“Low-code è sempre meglio per partire.”
Non necessariamente. Se l’azienda ha già processi strutturati o esigenze specifiche, partire da una base rigida o poco scalabile può creare più problemi che vantaggi. Una soluzione custom consente invece di costruire fin da subito con una visione di lungo termine, evitando blocchi e ricostruzioni future.
Quando scegliere uno sviluppo custom?
- Vuoi un sistema che rispecchi processi aziendali unici o non standard
- Hai bisogno di integrazioni complesse con software esistenti
- L’applicazione deve gestire grandi volumi di dati o utenti
- Cerchi controllo completo su dati, performance e sicurezza
- Vuoi investire nel lungo periodo, riducendo costi ricorrenti e rigidità
Conclusione: la scelta giusta dipende dal futuro che immagini
Le piattaforme low-code e no-code possono essere utili per progetti semplici, a breve termine o di test.
Ma quando si parla di strumenti strategici per l’azienda, la scelta più solida e duratura resta lo sviluppo software custom.
Ogni realtà è diversa, e solo un’analisi attenta delle esigenze, obiettivi e prospettive di crescita può guidare la scelta giusta.
Hai bisogno di un software davvero su misura?
Noi di Ingage progettiamo e sviluppiamo software custom scalabili e integrate per accompagnare la crescita della tua azienda, passo dopo passo.